Termini di utilizzo
1) AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Questi Termini e Condizioni Generali (di seguito "TCG") della ZOEVA GmbH (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti che un consumatore o imprenditore (di seguito "Cliente") stipula con il Venditore riguardo ai beni e/o servizi presentati dal Venditore nel suo negozio online. Si oppone all'inclusione di condizioni proprie del Cliente, salvo diverso accordo.
1.2 Per i contratti relativi alla fornitura di buoni, si applicano i presenti TCG, a meno che non sia espressamente stabilito diversamente.
1.3 Consumatori ai sensi di questi TCG è ogni persona fisica che conclude un affare giuridico per scopi che non possono essere attribuiti principalmente alla sua attività commerciale o professionale autonoma. Imprenditore ai sensi di questi TCG è una persona fisica o giuridica o una società di persone dotata di personalità giuridica che agisce nell'esercizio della sua attività commerciale o professionale autonoma al momento della conclusione di un affare giuridico.
2) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1 Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma servono per la presentazione di un'offerta vincolante da parte del Cliente.
2.2 Il Cliente può presentare l'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del Venditore. Dopo aver aggiunto i beni e/o servizi selezionati al carrello virtuale e aver completato il processo di ordinazione elettronico, il Cliente presenta un'offerta contrattuale legalmente vincolante riguardo ai beni e/o servizi contenuti nel carrello cliccando sul pulsante che conclude il processo d'ordine. Inoltre, il Cliente può anche presentare l'offerta telefonicamente, via e-mail o per posta al Venditore.
2.3 Il Venditore invierà al Cliente una conferma immediata dell'accettazione dell'offerta dopo la ricezione dell'offerta. In tale e-mail non vi è ancora un'accettazione vincolante dell'ordine, a meno che non venga dichiarata l'accettazione insieme alla conferma della ricezione.
2.4 Il contratto di acquisto si conclude solo con l'accettazione da parte del Venditore. Il Venditore può accettare l'offerta del Cliente entro cinque giorni,
- inviando al Cliente una conferma d'ordine scritta o una conferma d'ordine in forma testuale (fax o e-mail), in cui è determinante la ricezione della conferma d'ordine da parte del Cliente, oppure
- consegnando al Cliente la merce ordinata, in cui è determinante la ricezione della merce da parte del Cliente, oppure
- invitando il Cliente a effettuare il pagamento dopo aver presentato il suo ordine.
Se sono presenti più delle suddette alternative, il contratto si conclude nel momento in cui una delle suddette alternative si verifica per prima. Se il Venditore non accetta l'offerta del Cliente entro il termine sopra indicato, ciò sarà considerato come un rifiuto dell'offerta, con la conseguenza che il Cliente non è più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.
2.5 Il termine per l'accettazione dell'offerta inizia a decorrere il giorno dopo l'invio dell'offerta da parte del Cliente e termina con la scadenza del quinto giorno successivo all'invio dell'offerta.
2.6 Quando si presenta un'offerta tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il testo del contratto viene salvato dal Venditore e inviato al Cliente dopo l'invio del suo ordine insieme ai presenti TCG in forma testuale (ad es. e-mail, fax o lettera). Inoltre, il testo del contratto viene archiviato sul sito web del Venditore e può essere recuperato gratuitamente dal Cliente tramite il suo account cliente protetto da password, fornendo i dati di accesso corrispondenti, a condizione che il Cliente abbia creato un account cliente nel negozio online del Venditore prima di inviare il suo ordine.
2.7 Prima di presentare in modo vincolante l'ordine tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il Cliente può correggere continuamente le sue inserzioni utilizzando le normali funzioni della tastiera e del mouse. Inoltre, tutte le inserzioni vengono visualizzate nuovamente in una finestra di conferma prima della presentazione vincolante dell'ordine e possono essere corrette anche lì utilizzando le normali funzioni della tastiera e del mouse.
2.8 Per la conclusione del contratto sono disponibili sia la lingua tedesca che quella inglese. Il Cliente deve scegliere una delle due lingue al momento della conclusione del contratto.
2.9 L'elaborazione degli ordini e il contatto avvengono generalmente tramite e-mail e elaborazione automatizzata degli ordini. Il Cliente deve assicurarsi che l'indirizzo e-mail fornito per l'elaborazione dell'ordine sia corretto, in modo che le e-mail inviate dal Venditore possano essere ricevute a tale indirizzo. In particolare, il Cliente deve assicurarsi, in caso di utilizzo di filtri SPAM, che tutte le e-mail inviate dal Venditore o da terzi incaricati da quest'ultimo per l'elaborazione dell'ordine possano essere consegnate.
3) DIRITTO DI RECESSO
3.1 Ai consumatori spetta in linea di principio un diritto di recesso.
3.2 Maggiori informazioni sul diritto di recesso sono disponibili nelle informazioni sul recesso del Venditore.
4) PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO
4.1 Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto del Venditore, i prezzi indicati sono prezzi totali che includono l'imposta sul valore aggiunto legale. Eventuali costi di consegna e spedizione aggiuntivi saranno indicati separatamente nella rispettiva descrizione del prodotto.
4.2 Per le consegne in paesi al di fuori dell'Unione Europea possono sorgere costi aggiuntivi che il Venditore non è tenuto a coprire e che sono a carico del Cliente. Questi includono, ad esempio, costi per il trasferimento di denaro tramite istituti di credito (ad es. commissioni di trasferimento, commissioni di cambio) o dazi doganali o tasse (ad es. dazi). Tali costi possono sorgere anche in relazione al trasferimento di denaro, anche se la consegna non avviene in un paese al di fuori dell'Unione Europea, ma il Cliente effettua il pagamento da un paese al di fuori dell'Unione Europea.
4.3 Al Cliente sono disponibili diverse opzioni di pagamento, che sono indicate nel negozio online del Venditore. Queste possono essere consultate qui e variano a seconda del paese.
4.4 Il pagamento del prezzo di acquisto è, salvo diverso accordo, immediatamente esigibile al momento della conclusione del contratto.
4.5 In caso di pagamento tramite un metodo di pagamento offerto da PayPal, l'elaborazione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg (di seguito: "PayPal"), in base alle condizioni d'uso di PayPal, consultabili su https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/useragreement-full o - se il Cliente non dispone di un conto PayPal - in base alle condizioni per i pagamenti senza conto PayPal, consultabili su https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacywax-full.
5) CONDIZIONI DI CONSEGNA E SPEDIZIONE
5.1 La consegna delle merci avviene tramite spedizione all'indirizzo di consegna fornito dal Cliente, salvo diverso accordo. Nella gestione della transazione, l'indirizzo di consegna indicato nell'elaborazione dell'ordine del Venditore è determinante.
5.2 La consegna avviene di solito entro 14 giorni di calendario. Il termine di consegna inizia il giorno della ricezione dell'intero prezzo di acquisto (inclusa l'imposta sul valore aggiunto e i costi di spedizione, nonché i costi eventualmente sostenuti ai sensi del punto 4.2), se la consegna è concordata contro pagamento anticipato, altrimenti con la conclusione del contratto.
5.3 I costi di spedizione possono essere consultati qui e variano a seconda del paese.
5.4 Se il corriere restituisce la merce spedita al Venditore perché non è stato possibile effettuare la consegna al Cliente, il Cliente sostiene i costi per la spedizione non riuscita. Ciò non si applica se il Cliente esercita validamente il suo diritto di recesso, se non è responsabile della circostanza che ha reso impossibile la consegna o se è stato temporaneamente impedito ad accettare la prestazione offerta, a meno che il Venditore non avesse precedentemente annunciato la prestazione con un ragionevole preavviso.
6) RISERVA DI PROPRIETÀ
Se il Venditore anticipa la prestazione, si riserva la proprietà della merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.
7) RESPONSABILITÀ PER VIZI (GARANZIA)
7.1 Se la merce acquistata presenta vizi, si applicano le disposizioni della responsabilità legale per vizi di conformità e vizi giuridici.
7.2 Si invita il Cliente a reclamare le merci consegnate con evidenti danni da trasporto presso il corriere e a informare il Venditore in merito. Se il Cliente non lo fa, ciò non avrà alcun impatto sui suoi diritti legali o contrattuali per vizi.
8) RISCATTO DI BUONI PROMOZIONALI
8.1 I buoni che vengono emessi gratuitamente dal Venditore nell'ambito di promozioni con una durata di validità specifica e che non possono essere acquistati dal Cliente (di seguito "Buoni Promozionali") possono essere riscattati solo nel negozio online del Venditore e solo nel periodo indicato.
8.2 Singoli prodotti possono essere esclusi dall'azione promozionale, se una corrispondente restrizione risulta dal contenuto del Buono Promozionale.
8.3 I Buoni Promozionali possono essere riscattati solo prima della conclusione del processo d'ordine. Non è possibile una compensazione successiva.
8.4 Per ordine può essere riscattato solo un Buono Promozionale.
8.5 Il valore della merce deve corrispondere almeno all'importo del Buono Promozionale. Eventuali crediti residui non saranno rimborsati dal Venditore.
8.6 Se il valore del Buono Promozionale non è sufficiente a coprire l'ordine, può essere scelta una delle altre modalità di pagamento offerte dal Venditore per saldare la differenza.
8.7 Il credito di un Buono Promozionale non sarà né pagato in contante né maturerà interessi.
8.8 Il Buono Promozionale non sarà rimborsato se il Cliente restituisce la merce pagata interamente o parzialmente con il Buono Promozionale nell'ambito del suo diritto legale di recesso.
8.9 Il Buono Promozionale è destinato esclusivamente all'uso da parte della persona nominata su di esso. È esclusa la trasmissione del Buono Promozionale a terzi. Il Venditore ha il diritto, ma non l'obbligo, di verificare la legittimità del diritto di richiesta del rispettivo titolare del Buono.
9) RISCATTO DI BUONI REGALO
9.1 I buoni che possono essere acquistati tramite il negozio online del Venditore (di seguito "Buoni Regalo") possono essere riscattati solo nel negozio online del Venditore, a meno che dal buono non risulti diversamente.
9.2 I Buoni Regalo e i crediti residui dei Buoni Regalo sono generalmente riscattabili fino alla fine del terzo anno dopo l'anno di acquisto del buono, a meno che il termine di prescrizione applicabile non sia più lungo. I crediti residui vengono accreditati al Cliente fino alla data di scadenza.
9.3 I Buoni Regalo possono essere riscattati solo prima della conclusione del processo d'ordine. Non è possibile una compensazione successiva.
9.4 Per ordine può essere riscattato solo un Buono Regalo.
9.5 I Buoni Regalo possono essere utilizzati solo per l'acquisto di beni e non per l'acquisto di ulteriori Buoni Regalo.
9.6 Se il valore del Buono Regalo non è sufficiente a coprire l'ordine, può essere scelta una delle altre modalità di pagamento offerte dal Venditore per saldare la differenza.
9.7 Il credito di un Buono Regalo non sarà né pagato in contante né maturerà interessi.
9.8 Il Buono Regalo è destinato esclusivamente all'uso da parte della persona nominata su di esso. È esclusa la trasmissione del Buono Regalo a terzi. Il Venditore ha il diritto, ma non l'obbligo, di verificare la legittimità del diritto di richiesta del rispettivo titolare del Buono.
10) DISPOSIZIONI FINALI
10.1 Per tutte le relazioni giuridiche delle parti si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, escludendo le leggi sul commercio internazionale di beni mobili. Per i consumatori, questa scelta di legge si applica solo nella misura in cui non venga privato della protezione concessa da disposizioni imperative del diritto dello Stato in cui il consumatore ha la residenza abituale.
10.2 Se il Cliente agisce come commerciante, persona giuridica di diritto pubblico o patrimonio speciale di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica Federale di Germania, il foro esclusivo per tutte le controversie derivanti da questo contratto è la sede legale del Venditore. Se il Cliente ha la sede al di fuori del territorio della Repubblica Federale di Germania, la sede legale del Venditore è il foro esclusivo per tutte le controversie derivanti da questo contratto, se il contratto o le pretese derivanti dal contratto possono essere attribuite all'attività professionale o commerciale del Cliente. Tuttavia, in questi casi, il Venditore ha comunque il diritto di adire il tribunale presso la sede del Cliente.
10.3 La Commissione Europea mette a disposizione su Internet una piattaforma per la risoluzione delle controversie online al seguente link:http://ec.europa.eu/consumers/odr
Questa piattaforma serve come punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto online o di servizi, in cui è coinvolto un consumatore.
Il Venditore non è obbligato né disposto a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un'istituzione di mediazione dei consumatori.
10.4 Il contratto rimane vincolante anche in caso di invalidità legale di singoli punti nelle sue altre parti. In sostituzione dei punti invalidi, si applicano, se disponibili, le disposizioni legali. Tuttavia, se ciò rappresenterebbe un onere inaccettabile per una delle parti contrattuali, il contratto sarà considerato nullo nel suo insieme.